![]() |
|||
L’Analista delle Politiche Pubbliche è un professionista che offre la propria assistenza alle amministrazioni pubbliche per la formulazione delle decisioni e la valutazione dei risultati. Tale figura è sempre più necessaria sia alle pubbliche amministrazioni, nazionali, regionali e locali, che agli enti di ricerca e società di consulenza che si occupano, a vario titolo, di politiche pubbliche. Le recenti riforme della pubblica amministrazione e lo sviluppo delle politiche europee richiedono infatti alle stesse amministrazioni di ragionare “per politiche”, ossia di dedicare la massima attenzione a come si strutturano i problemi, come si progettano i percorsi decisionali, come si controllano i processi di attuazione, e come si misurano e si valutano i risultati. Tutte queste attività di controllo, monitoraggio e valutazione richiedono tecniche specifiche di analisi, che sono proprie dell’analista delle politiche pubbliche. Il Master è indirizzato a :
I candidati che abbiano presentato domanda di ammissione e siano stati ritenuti idonei sosterranno un esame di ammissione consistente in un test a risposte chiuse e in un colloquio volto ad accertare interessi e motivazioni dei candidati. L’esame di ammissione si terrà a Torino, presso la sede del Corep, corso Trento 13. I partecipanti saranno divisi in due gruppi, i quali sosterranno l’esame uno lunedì 10 settembre, l’altro martedì 11 settembre 2007. Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti. Scadenza iscrizione: prorogata al 3 settembre 2007 La domanda di iscrizione (www.formazione.corep.it/iscrizione.htm) non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni. Il costo totale del Master è di euro 8000. Tuttavia, il costo sostenuto da ogni studente è di euro 1000, comprese le tasse universitarie. La parte rimanente, di euro 7000, è coperta dalle amministrazioni presso cui gli studenti svolgono il project work. Sono previste 2 quote da 500 Euro ciascuna a copertura parziale del costo di iscrizione: esse saranno attribuite sulla base del curriculum vitae e del risultato della prova di ammissione. Gli iscritti al Master potranno usufruire di un prestito ad honorem di euro 5000, erogato da UniCredit Banca.
Si segnala che gli Enti Regione Calabria e Regione Sardegna hanno pubblicato bandi, per i loro residenti, per l'erogazione di contributi economici a sostegno delle spese di iscrizione e frequenza ai Master, nonchè di viaggio, vitto e alloggio.
Maggiori informazioni sono richiedibili alla Segreteria Master COREP: 011/564.5107; formazione@corep.it Sede: Corep, Corso Trento 13, Torino
|
|
|||||||||||||||||||
|