Master di II livello dell’Università degli Studi di Torino
MASTER UNIVERSITARIO IN
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
IX EDIZIONE – 2009/2010
NEWS: VAI ALLA NUOVA EDIZIONE DEL MASTER
Compagnia di San Paolo |
![]() |
Fondazione C.R.T. |
![]() |
Il Master è
istituito dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli
Studi di Torino.
Negli ultimi anni la Pubblica Amministrazione italiana – così
come le Amministrazioni di molti paesi, europei e non solo - è stata
attraversata da molteplici stimoli al cambiamento e all’innovazione,
nel tentativo di migliorarne la capacità di intervento.
Non si tratta semplicemente di trasferire alla Pubblica Amministrazione
tecniche e strumenti gestionali nati nel mondo delle imprese: gli enti
pubblici sono profondamente differenti dalle aziende, in quanto non si
limitano ad erogare servizi a singoli clienti, ma agiscono innanzitutto
per trovare soluzioni a problemi collettivi, attraverso la
progettazione e l’attuazione di politiche pubbliche. Questa loro
caratteristica richiede l’impiego di peculiari competenze professionali
ancora poco diffuse nelle Pubbliche Amministrazioni italiane.
Il Master si colloca all’interno di questo processo di innovazione
della Pubblica amministrazione, con l’obiettivo di dare una risposta
all’esigenza di originali competenze professionali.
Il Master intende infatti formare competenze in grado di gestire con
efficacia il ciclo delle politiche pubbliche, dall’analisi del
problema, alla progettazione degli interventi e delle modalità
attuative, all’analisi e progettazione degli strumenti per
l’attuazione, alla progettazione ed utilizzo di strumenti per la
valutazione delle performances organizzative e degli effetti delle
politiche.
Al termine del Master, i diplomati in Analisi delle Politiche Pubbliche, saranno quindi in grado di:
accompagnare e sostenere il processo di ideazione e disegno di un intervento pubblico, attraverso
la raccolta, elaborazione ed interpretazione delle informazioni rilevanti per definire i problemi posti al centro dell’intervento
l’individuazione delle alternative e la definizione di modalità di scelta tra alternative differenti
la progettazione e gestione di percorsi di progettazione partecipata
l’individuazione degli strumenti per affrontare, gestire e risolvere i conflitti
supportare la definizione delle modalità di attuazione degli interventi, attraverso
l’analisi dei contesti e delle reti organizzative impegnate nella realizzazione di una politica/programma di intervento
la progettazione delle regole e delle soluzioni organizzative per l’attuazione di una politica o di un programma di interventi
la definizione di interventi per il miglioramento delle capacità attuative
l’analisi e comparazione dei costi per la realizzazione di progetti e l’erogazione di servizi
supportare le attività di
monitoraggio e valutazione
degli interventi, attraverso
la predisposizione di strumenti di monitoraggio e controllo dei risultati
la predisposizione di strumenti e la progettazione di attività per la valutazione della qualità dei servizi
la definizione di strumenti concettuali e metodologie di ricerca per valutare i risultati e gli effetti delle politiche e dei programmi
comunicare con efficacia i risultati delle attività di analisi, progettazione e valutazione
lavorare all’interno di gruppi interdisciplinari
utilizzare i format europei per la redazione di progetti di intervento
pianificare la realizzazione di progetti utilizzando tecniche di Project Management
... IN ALTRE PAROLE
interdisciplinarietà
progettazione partecipata
disegno delle politiche pubbliche
analisi di attuazione
valutazione programmi
progettazione europea
stage professionalizzante
innovazione pubblica amministrazione