Master di II livello dell’Università degli Studi di Torino
MASTER UNIVERSITARIO IN
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
IX EDIZIONE – 2009/2010
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1500 ore, così articolate:
Didattica frontale n. 395 ore, didattica alternativa n. 175 ore, studio individuale n. 430 ore, corrispondenti a un totale di 40 CFU
Tirocinio n. 175 ore, pari a 15 CFU
Prova finale n. 125 ore, pari a 5 CFU
Sono inoltre previsti dei Laboratori, organizzati sotto forma di seminari brevi (una o due giornate), per un totale di 56 ore. Non daranno titolo a crediti universitari, ma concorreranno alla definizione della votazione finale.Le competenze dell’Analista delle Politiche Pubbliche sono differenziate e composite.
Esse possono essere acquisite solo all’interno di un percorso formativo che coniughi la teoria e la pratica, il sapere ed il saper fare.
Per questo motivo il Master è organizzato in due semestri:
I semestre – Corso intensivo in aula a tempo pieno
II semestre – Project Work presso amministrazioni ed agenzie, per l’elaborazione di uno studio commissionato dalle amministrazioni sostenitrici.
Il semestre d’aula sarà articolato secondo la seguente struttura.
Articolazione della didattica |
Competenze dell'analista delle politiche pubbliche |
|||
Corso Corso Corso Corso Corso |
![]() |
Corso "Il disegno delle politiche pubbliche" |
![]() |
Accompagnare e sostenere il processo di ideazione e disegno di un intervento pubblico |
Corso "L'attuazione delle politiche pubbliche" |
![]() |
Supportare la definizione delle modalità di attuazione degli interventi |
||
Corso "La valutazione delle politiche pubbliche" |
![]() |
Supportare le attività di monitoraggio e valutazione degli interventi |
||
Laboratori Professionali |
![]() |
Comunicare con efficacia i risultati delle attività di analisi, progettazione e valutazione Lavorare all’interno di gruppi interdisciplinari Utilizzare i format europei per la redazione di progetti di intervento Pianificare la realizzazione di progetti utilizzando tecniche di Project Management Utilizzare strumenti di informatica individuale |
Il secondo semestre è dedicato allo svolgimento di un project work.
Il project work si configura come un’attività di ricerca, analisi e valutazione, finalizzata ad offrire una consulenza per affrontare e risolvere un problema del committente.
Lo studio potrà essere svolto attraverso gli strumenti acquisiti nel primo semestre e sarà incentrato su temi legati a:
il disegno delle politiche pubbliche
l’attuazione delle politiche pubbliche
la valutazione delle politiche pubbliche
Ogni studente sarà affiancato da un tutor, scelto tra i docenti del Mapp, che seguirà lo sviluppo della ricerca, dall’impostazione teorica alla formulazione pratica di alternative o di eventuali soluzioni del problema proposto.
L’incarico si conclude con la stesura di un report - tesi di Master - sulla base del quale i docenti del Master e il committente interessato esprimono la valutazione finale per l’assegnazione del Diploma di Master.
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico verranno proposte delle verifiche con voto espresso in trentesimi; a conclusione dell’intero percorso sarà prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all'esperienza del project work.